L’aspetto e la qualità del ricamo devono molto al sottopunto che serve da base per i punti copertura. Senza un sottopunto, il ricamo appare piatto sul tessuto sottostante che spesso può trasparire. Digitalizzatori meno esperti potrebbero essere tentati di aumentare la densità del punto ma l’applicazione di un sottopunto automatico è molto più efficace. Malgrado causi un aumento del conteggio dei punti, il sottopunto contribuisce alla stabilizzazione dei tessuti e riduce l’increspatura ed il tiro specialmente sui disegni più grandi. Esso inoltre produce una ‘elevazione’, sollevando i punti di copertura e impedendone lo sprofondamento nei tessuti soffici. Può anche servire alla produzione di un tessuto felpato spianandolo.
3Applica sottopunto automatico
3Sottopunto per segmento o per sagoma
3Impostazioni di sottopunto per punto sequenza