Crea intelaiature multiple manuali

ShowHoop00014.png 

Clicca Telaio > Mostra telaio per mostrare o nascondere il telaio. Clicca a destra per cambiare le impostazioni del telaio.

RotateHoopLeft.png 

Usa Telaio > Ruota telaio a destra 15° per ruotare il telaio e/o il modello di telaio, o i telai correnti selezionati in modalità multitelaio, con incrementi di 15° a sinistra o destra.

RotateHoopRight.png 

HoopingMode00015.png 

Attiva Telaio > Modalità intelaiatura per accedere agli strumenti di intelaiatura multipla.

SelectObject.png 

Usa Modalità Intelaiatura > Seleziona Telaio per cliccare o trascinare una casella di delimitazione per scegliere un telaio o una linea divisa. Tieni premuto <Ctrl> per selezionarne più di uno. Clicca due volte per attivare le maniglie di rotazione.

CalculateHoopings.png 

Usa Intelaiatura multipla > Calcola intelaiature per intelaiature che derivano dal layout corrente.

EmbroideryStudio fornisce un set dedicato di strumenti per la creazione manuale di intelaiature multiple. Usa questi strumenti se non riesci a ottenere il risultato desiderato con il metodo automatico.

Per creare intelaiature manuali multiple...

1Apri o crea il disegno grande o il layout del disegno che desideri cucire.

2Controlla la sequenza punti con lo strumentoElenco colori-oggetti e/o Lettore punti. Conoscere la sequenza punti ti aiuta a posizionare i telai nel miglior ordine possibile.

3Scegli il telaio che vuoi usare. Dal momento che un dato ricamo può usare solo una misura di telaio, devi scegliere un telaio che copra l’oggetto più grande del disegno.

MultiHoopManual2.png

 

4Passa a Modalità intelaiatura. Gli oggetti coperti – quelli che entrano interamente nel telaio – appaiono come punti verdi. Gli oggetti scoperti – quelli che non entrano – appaiono come punti neri.

MultiHoopManual3.png

 

5Usa lo strumento Seleziona Telaio per selezionare il contorno del telaio e trascinarlo finché non coprirà il primo oggetto nel disegno.

6Clicca nuovamente sul telaio e utilizza le maniglie di rotazione per orientarlo secondo le tue necessità. In alternativa usa i controlli sulla barra strumenti Telaio per ruotare in maniera incrementale.

7Usa gli strumenti Aggiungi telaio per aggiungere più posizioni telaio.

Strumento

Descrizione

AddHoop.png 

Usa Modalità intelaiatura > Aggiungi/cancella telaio per aggiungere o rimuovere delle intelaiature in un layout multitelaio.

DeleteHoop.png 

AddHoopLeft.png 

Usa Modalità intelaiatura > Aggiungi telaio a sinistra/destra per posizionare una nuova intelaiatura a sinistra o a destra del telaio selezionato. È consentita una sovrapposizione di 10 mm tra i campi di ricamo.

AddHoopRight.png 

AddHoopUp.png 

Usa Modalità intelaiatura > Aggiungi telaio su/giù per posizionare una nuova intelaiatura sopra o sotto il telaio selezionato. È consentita una sovrapposizione di 10 mm tra i campi di ricamo.

AddHoopDown.png 

AddFourHoops.png 

Usa Modalità intelaiatura > Aggiungi N cerchi intorno per generare 4/8 intelaiature attorno a un telaio selezionato. È consentita una sovrapposizione di 10 mm tra i campi di ricamo.

AddEightHoops.png 

Cerca di riflettere la sequenza di cucitura.

MultiHoopManual5.png

 

Nota: Non appena un telaio è spostato o affiancato da altri, la centratura automatica si disattiva, e ciò significa che il telaio non viene più centrato automaticamente attorno agli oggetti nel disegno. Se rimuovi tutti i telai in un disegno e ne crei uno nuovo, la centratura automatica viene riattivata.

8Riposiziona e ruota i telai aggiuntivi fino a coprire completamente tutti gli oggetti nel disegno. Spingi i telai selezionati per metterli in posizione utilizzando i tasti di freccia.

MultiHoopManual6.png

 

9Infine, clicca l’icona Calcola intelaiature per valutare le intelaiature che scaturiranno dal layout del telaio corrente.

Sebbene un disegno possa essere interamente coperto da posizioni telaio separate, alcuni oggetti potrebbero rimanere scoperti. Il messaggio di conferma te lo dirà e gli oggetti scoperti appariranno in nero.

CalculateHoopingsNotCovered.png

 

Nota: Il tempo necessario al calcolo delle intelaiture dipende più dal numero di oggetti e posizioni telaio che dal conteggio punti. I disegni convertiti da EXP, PES, HUS, ecc. in generale risulteranno in un numero di oggetti maggiore rispetto ad un disegno originario di EmbroideryStudio. Ci vorrà pertanto più tempo per cacolare tali disegni. Tuttavia, anche con i file EMB puri, se il disegno è complesso, grande, e contiene molte posizioni telaio, il calcolo può prendere tempo.

Suggerimenti...

3Usa lo strumento Aggiungi linea di divisione per dividere oggetti che altrimenti non entrerebbero in un’intelaiatura.

MultiHoopManual7.png

 

3Facoltativamente, aggiungi contrassegni di registrazione tramite il tastoOpzioni > Intelaiatura multipla.

multihoops00026.png

 

3Usa lo strumento Anteprima intelaiature per verificare che siano stati aggiunti i contrassegni di registrazione. Se non sono stati aggiunti, significa che non c’è sufficiente sovrapposizione tra le intelaiature. È possibile aumentare la sovrapposizione riposizionando i telai. Oppure riducendo il margine per i contrassegni di registrazione nel tab Intelaiatura multipla.

3Stampa una copia del disegno che mostra la posizione del telaio per facilitare l’applicazione dei punti nell’ordine corretto di intelaiatura.

Questioni relative...

3Selezione telaio

3Intelaiatura multipla automatica

3Divisione oggetti fra un telaio e l’altro

3Stampa disegni a intelaiatura multipla

3Produzione multitelaio