Modifica e riconfeziona le lettere generate

BreakApart.png 

Usa Modifica oggetti > Frantuma per dividere oggetti compositi – monogrammi, appliqué, caratteri, etc – in oggetti componenti. È disponibile anche tramite il menu Disponi.

ReshapeObject.png 

Usa Risagoma > Risagoma oggetto per risagomare oggetti selezionati utilizzando i punti di controllo.

Knife.png 

Usa Modifica > Coltello per tagliare oggetti lungo una linea digitalizzata, mantenendo inalterato le impostazioni punto ed i colori negli oggetti risultanti.

ApplyClosestJoin.png 

Usa Disponi > Applica giuntura più vicina per (ri)applicare la giuntura più vicina ad oggetti dopo la modifica.

Il procedimento di conversione dei caratteri TrueType è totalmente automatico. Le sagome caratteri sono ‘tagliate’ in oggetti di Colonna A o Colonna B. Sovrapposizioni ed ordine dei tratti sono identificati e gli angoli punto definiti. Se ritieni che alcune sagome possano essere migliorate, hai la possibilità di modificarle e riconfezionarle singolarmente.

Per modificare e riconfezionare le lettere generate...

1Per primo, imposta una griglia e salva il file per riferimento futuro. Ogni volta che è necessario correggere o modificare i caratteri, la griglia aiuta con il riferimento.

Imposta la spaziatura griglie nel dialogo Opzioni tramite Impostazioni > Opzioni > Griglia e guide. Attiva Passa su guide. Imposta spaziatura verticale su 10 mm e la spaziatura orizzontale su 0.50 mm.

custom_fonts00051.png

 

2Genera un campione e studia i caratteri. Il set completo di tipi di caratteri varia a seconda che si sia scelto di convertire Tutti i caratteri o ASCII esteso. La gamma caratteri standard contiene solo caratteri alfanumerici.

custom_fonts00054.png

 

Suggerimento: Devi generare solo i caratteri che desideri modificare e riconfezionare. Puoi farlo nel tempo.

3Notare l’altezza delle scritte. Normalmente l’impostazione predefinita è 10 mm, ma impostala sull’altezza con cui preferisci lavorare.

4Prima di iniziare a modificare, disattiva il sottopunto. Quando riconfezioni, i caratteri devono essere senza sottopunto.

TurnOffUnderlay.png

 

5Suddividi il tipo di caratere, riga per riga e lettera per lettera, fino ad arrivare agli oggetti componenti.

CustomFont2.png

 

6Ingrandisci per modificare le sagome delle lettere con gli strumenti Rimodella oggetto e Coltello.

3In genere è necessario aggiungere o rimuovere punti di controllo, regolare le sovrapposizioni e rimettere in sequenza gli oggetti componenti.

CustomLettersEdit.png

 

3Facoltativamente, puoi utilizzare lo strumento Coltello per tagliare oggetti in tratti sovrapponenti più piccoli per una cucitura più agevole.

CustomLettersCut.png

 

7Dopo aver modificato la lettera in modo soddisfacente, seleziona tutti gli oggetti componenti e applica giuntura più vicina.

CustomLettersClosestJoin.png

 

8Riconfeziona la lettera modificata nel tipo di carattere ricamo convertito. Seleziona i componenti della lettera e salva usando il comando Oggetto > Crea carattere.

custom_fonts00067.png

 

9Nel dialogo, specifica...

Campo

Azione

Nome del alfabeto

Seleziona l’alfabeto convertito dalla lista a discesa.

Nome lettera

Esso dovrebbe essere il carattere effettivo, ad esempio ‘L’.

Altezza di riferimento

Deve essere l’altezza della lettera campione, ad esempio 10 mm.

10Clicca OK. Apparirà il seguente avviso...

WarningLetterExists.png

 

11Clicca per procedere e immettere la linea di riferimento richiesta.

custom_fonts00070.png

 

12Aggiungi altre lettere modificate al tipo di cararrere TrueType convertito nello stesso modo.

13Prova il tuo alfabeto personalizzato tramite Proprietà oggetto > Caratteri. Nota che le modifiche vengono mantenute e che il sottopunto viene aggiunto automaticamente ai caratteri riconfezionati. Prova ad altezze diverse dei tipi di caratteri.

TestLatinFont.png

 

Questioni relative...

3La divisione dei caratteri

3Divisione oggetti

3Risagoma caratteri

3Applica giuntura più vicina

3Crea lettere personalizzate

3Salva lettere personalizzate

3Salva alfabeti personalizzi

3Gestisci tipi di caratteri