La digitalizzazione delle lettere per un alfabeto personalizzato è eseguita allo stesso modo degli altri oggetti ricamo. Lettere personalizzate possono essere composte da oggetti multipli, i quali possono essere lettere, numeri, simboli o illustrazioni. Per modificare la sagoma di una lettera esistente, devi prima separarla. La lettera ritorna allo stato di oggetto ricamo, e le proprietà lettera come caratteri e linea di base vanno persi. Quando hai finito di modificare, devi ri-immettere questi particolari.
1Importa il punto di partenza per la tua lettera personalizzata. Puoi usare vari metodi:
3Importa e dimensiona il modello campione Le lettere sono generalmente da 20 a 40 mm in altezza.
3Seleziona un tipo di carattere TrueType in Graphici CorelDRAW, digita la lettera o le lettere che vuoi usare e torna su Spazio lavoro Wilcom.
3Pre-converti un intero tipo di carattere TrueType utilizzando la funzione Converti caratteri TrueType.
3Seleziona un alfabeto ricamo esistente e inserisci la lettera o le lettere che vuoi utilizzare.
2Se usi un tipo di carattere ricamo esistente come punto di partenza, è necessario prima Frantuma per ripristinare i normali oggetti di ricamo della lettera. Le proprietà lettera come caratteri e linea di base vanno persi.
3Seleziona un metodo d’input.
3Se stai digitalizzando manualmente la sequenza ed i connettori, usa un metodo d’input qualsiasi.
3Se vuoi rieseguire la sequenza lettera automaticamente con Giuntura più vicina o Giuntura inferiore, usa Colonna A, Colonna B, Colonna C e oggetti riempimento complesso.
4Seleziona il tipo punto La maggior parte delle lettere utilizzano Satin o Tatami.
5Digitalizza ogni sezione della lettera.
3Crea una ‘sottoposizione’ per mettere insieme due tratti. I sottopunti dovrebbero essere circa un terzo della larghezza del segno o meno, ma potrebbero anche essere la metà per i tratti sottili.
3Cerca di evitare l’apposizione di più di due tratti uno sull’altro poichè ciò causa la crescita del filo e può portare a rotture di filo. A volte la modifica della sagoma può apportare un miglioramento.
3A volte è utile angolare le estremità dei sottopunti in modo che alcuni punti siano ‘catturati’ dal segno di sovrapposizione.
3Nei punti dove un tratto ne incrocia un altro, come nella lettera t, un tratto viene di norma spezzato in due parti. Per gli oggetti sottili, potresti digitalizzare il tratto summenzionato come un elemento solo, incrociandolo sopra o sotto l’altro.
6Regola i contorni esistenti utilizzando lo strumento Risagoma oggetto se necessario.
7Quando la lettera è della sagoma esatta, salvala come carattere personalizzato.
3Converti tipi di carattere TrueType