Rivedi i risultati

Rivedi i risultati... Cose da controllare:

3Nessun buco evidente nella copertura

3Numero di tagli

3Conteggio punti totale

ColorPhotoStitch10.png

 

Attenzione: Procedi con attenzione se, dopo aver elaborato un’immagine più grande, decidi di ridurre le dimensioni del disegno. I punti possono essere troppo fitti e causare la rottura dell’ago.

Per rivedere i risultati...

1Spegni lo sfondo – premi D – per una visualizzazione migliore.

2Controlla i risultati con TrueView on ed off. Attiva/disattiva le cuciture di connettore. Per una migliore visualizzazione, imposta opzioni di visualizzazione di TrueView su filo sottile.

ColorPhotoStitch11.png

 

Suggerimento: È utile controllare le penetrazioni ago con TrueView spento poiché i fori/spazi vuoti e la densità punto possono essere facilmente visti.

3Se il risultato non ti soddisfa, clicca Annulla e riprova. Prova differenti impostazioni e controlla le anteprime. Se nessuno dei risultati è accettabile potresti provare a ritoccare l’immagine in PHOTO-PAINT.

4Individua i colori. Clicca e tieni premuta ogni fessura colore per volta per visualizzare le cuciture associate.

ColorPhotoStitch12.png

 

5Metti a punto la selezione del colore filo come preferito. La scelta del filo giusto è la chiave per ottenere un buon risultato. Se hai aggiunto colori RGB alla tavolozza colori, apri il docker Fili. Seleziona uno schema dal dialogo Schemi filo. Qui puoi abbinare manualmente o automaticamente i fili ai colori di tavolozza.

ColorPhotoStitch13.png

 

6Facoltativamente, puoi unire manualmente i colori filo nel docker Sequenza per ridurre le modifiche al colore filo.

ColorPhotoStitch15.png

 

Suggerimenti...

3Per ottenere risultati ottimali, utilizza immagini nitide con soggetti ben definiti e sfumature contrastanti.

3Per una foto in scala di grigi, 5-6 tonalità che cambiano gradualmente dal bianco/grigio chiaro al grigio scuro/nero sono di solito sufficienti per un buon risultato di cucitura.

3Per una semplice foto a colori, 7-10 colori possono essere sufficienti. Se un colore occupa più del 5% dell’area totale, verrà ritenuto per predefinizione.

3Per una foto complicata con molti colori diversi, possono essere sufficienti 14-16 colori. Cerca di limitare i colori a non più di 20 poiché ogni cambio di filo conta.

3Prova a scorrere attraverso i colori usati per ottenere effetti interessanti.

ColorPhotoStitch14.png

 

3Combina FotoStitch a colori con scritte, bordi satin e motivi per creare oggetti ricordo attraenti.

ColorPSKeepsakeSample.png

 

3Limita l’ammontare di ridimensionamento eseguito in EmbroideryStudio in modo da conservare quante più informazioni immagine possibili. Se un’immagine è troppo grande per lo scopo previsto, ridimensionala e ricampionala in qualsiasi applicazione grafica collegata o esterna a CorelDRAW® prima di applicare le tecniche di digitalizzazione automatica. Questo produrrà generalmente un risultato migliore.

3Sebbene originariamente destinato all’uso con fotografie, FotoStitch a colori può anche utilizzare la grafica per creare ricami commerciali attraenti.

ColorPSCommercialSample.png

 

Questioni relative...

3Preparazione foto da auto-digitalizzare

3Preparazione modello campione per la digitalizzazione automatica

3Selezione fili

3Cambia schemi colore