È necessaria della preparazione per qualsiasi tecnica di digitalizzazione fotografica automatica. Per ottenere risultati ottimali, utilizza immagini nitide con soggetti ben definiti e sfumature contrastanti.
1Scansiona oppure inserisci la foto che vuoi usare. Se non riesci a vedere l’immagine, attiva Mostra le bitmap. Per dettagli vedi Caricamento grafico bitmap.
2Ritaglia l’immagine come desiderato utilizzando gli strumenti Ritaglia bitmap.
3Ridimensiona la foto adattandola agli scopi prefissi. Potresti ricevere l’invito a ridimensionare mentre esegui una delle funzioni di PhotoStitch.
4Se la tua applicazione grafica lo supporta, prova a ricampionare l’immagine durante il ridimensionamento.
5Facoltativamente, usa Regola bitmap per regolare luminosità e contrasto basilari.
6In primo luogo prova a cliccare Regolazione automatica permettendo così al software di ottimizzare le impostazioni immagine. Usa impostazioni di Luminosità e Contrasto per per rendere più nitida l’immagine.
7Facoltativamente, clicca Reimposta per tornare alle impostazioni predefinite.
8Scegli fra variazioni di immagini:
Opzione |
Funzione |
Seppia |
In termini fotografici, ‘seppia’ si riferisce al colore marrone scuro delle stampe antiche. In origine il precedimento prevedeva l’aggiunta di un pigmento derivato da inchiostro di seppia durante lo sviluppo. |
Grigio |
Le immaghini in scala grigia sono quelle composte esclusivamente da tonalità di grigio, che variano dal nero, che rappresenta l’intensità più debole, al bianco, la più forte. |
9Facoltativamente, passa a Modalità grafici per una pre-elaborazione alternativa.
10Per l’intera gamma di tecniche di regolazione immagine, utilizza un programma grafico come Corel PHOTO-PAINT®. Se installato, è disponibile l’opzione Modifica bitmap.