La dimensione del disegno a punti croce si imposta regolando il ‘calcolo tessuto’, generalmente definito come ‘buchi per pollice’. Ciò in effetti cambia la scala del disegno finito. Quanti più punti ci sono per pollice, tanto più piccolo e compatto risulta il disegno.
Il tessuto a punto croce utilizzato nell’artigianato è tessuto con lo stesso numero di fili in ogni direzione per creare quadrati di dimensioni uniformi. Ci sono due tipi principali: aida e lino. Aida è il più popolare. È realizzato in cotone al 100% ed è disponibile in varie densità di tessuto.
Conosciuti commercialmente come ‘evenweave’, questi tessuti sono adatti al punto croce tradizionale perché producono blocchi di filo di dimensioni uniformi in entrambe le direzioni. I punti appaiono come quadrati o parti di quadrati. Maggiore è il numero di tessuti, più stretta è la trama, e quindi più piccoli sono i punti croce prodotti. La densità del tessuto nel ricamo a macchina determina ancora le dimensioni del disegno: più punti per pollice, più piccolo e compatto è il disegno. Tuttavia, il conteggio dei tessuti nel software non corrisponde necessariamente all’ordito e alla trama del tessuto quando viene cucito sulla macchina.
1Seleziona Densità del tessuto > Speciale. Il dialogo Densità del tessuto si apre.
2Seleziona un’opzione di conteggio tessuti, pollici o millimetri:
Opzione |
Scopo |
Punti per pollice |
Meno punti per pollice ci sono, più grande risulta disegno. |
Punti per mm |
Poichè un punto croce è più grande di un millimetro, puoi regolare le impostazioni di mm e punto in relazione l’una all’altra. Più alto è il valore in mm, o più piccolo il valore del punto, più grande sarà il disegno. |
Suggerimento: Cliccando Aggiorna, ottieni una conversione immediata di qualsiasi valore immesso. Per esempio, cambia il valore punti per pollice, clicca Aggiorna, ed il corrispondente valore di punti per mm sarà aggiornato.
3Clicca OK.
Suggerimento: Se crei un disegno dove ogni quadrato ha un punto, ricordati di imbastire e stabilizzare il tessuto.