Scenari di intelaiatura

Ci sono cinque casi principali quando si intelaiano disegni in EmbroideryStudio:

3Un unico disegno che si adatta a un unico telaio.

3Un layout di pezzi che coinvolge più disegni, ognuno dei quali richiede la propria intelaiatura.

3Un unico disegno che si adatta a un unico telaio, ma che si ripete continuamente.

3Un unico disegno che non si adatta a un singolo telaio ma può adattarsi a un telaio multiposizione. I telai multiposizione sono generalmente costituiti da due (2) o tre (3) zone di cucitura sovrapposte.

3Un unico disegno che non si adatta a una singola intelaiatura ma richiede più intelaiatura.

Con ogni intelaiatura, c’è generalmente un solo punto di riferimento importante: il centro del telaio. Ciò è particolarmente vero quando le macchine centrano automaticamente il disegno. Quando i disegni si trovano su un capo da lavorare di grandi dimensioni, come una tovaglia, le estensioni del disegno e il centro geometrico diventano importanti per il posizionamento.

Disegni singoli in intelaiature singole

Per la maggior parte dei lavori, utilizzerai disegni che si adattano interamente ai telai disponibili per la tua macchina. Utilizzerai principalmente le impostazioni predefinite sia nel software che nella macchina. Il centro del telaio diventa il punto di riferimento per tutti i disegni realizzati in questo modo. Questa tecnica fornisce la base per tutte le altre tecniche che utilizzerai. Per dettagli vedi Ricama disegni singoli.

HoopingSampleSingle.png

 

Ricamo continuo

Il ricamo continuo consiste in un unico disegno, ripetuto continuamente, che si inserisce all’interno di un singolo telaio.

HoopingSampleContinuous.png

 

In EmbroideryStudio, il ricamo continuo può essere ottenuto in uno dei due modi seguenti:

3Il ricamo continuo automatico consiste in più ripetizioni di disegno combinate con intelaiatura multipla per creare file di output con contrassegni di registrazione automatici.

3Il ricamo continuo manuale consiste in un unico disegno con segnapunti di imbastitura o marcatori grafici inseriti manualmente all’inizio e alla fine del disegno per l’allineamento.

Layout dei capi a telaio singolo

Come utente intermedio, vorrai sicuramente creare layout di disegno su capi di grandi dimensioni. Ogni disegno si adatterà comunque a un singolo telaio, ma potrebbero esserci più disegni nel layout. Ogni intelaiatura ha il proprio punto di riferimento che viene utilizzato con il modello di telaio per posizionare con precisione il disegno con l’orientamento corretto. Poiché esiste un solo disegno per intelaiatura, non sono necessari punti di posizionamento secondari. Il vantaggio principale di questa tecnica è che tutti i componenti possono essere inseriti all’interno di un unico file disegno con il capo da lavorare come riferimento e tutti i componenti inclusi. Per dettagli vedi Ricama il layout del capo da lavorare.

HoopingSampleLayout.png

 

Disegni singoli in intelaiature multiposizione

Come utente intermedio, vorrai senza dubbio provare a stendere disegni più grandi utilizzando telai multiposizione. Questi ti consentono di utilizzare un’area più ampia di tessuto per combinare diversi disegni o dividere disegni di grandi dimensioni. I componenti di disegno vengono cuciti in diverse zone di cucitura senza la necessità di intelaiare nuovamente il tessuto. Per dettagli vedi Intelaiatura multiposizione.

MultipositionHoopSample1.png

 

Disegni a intelaiatura multipla

Se il tuo disegno è troppo grande o coinvolge un’ampia area di lavoro, hai la possibilità di dividerlo in più intelaiature. La Modalità intelaiatura dedicata ti consente di posizionare strategicamente i telai fino ad ottenere il minor numero di intelaiature necessarie per accogliere l’intero layout del disegno.

HoopingSampleMultiHoop.png

 

Ogni intelaiatura contiene un oggetto o gruppo di oggetti che possono essere cuciti interamente da soli. Le intelaiature vengono cucite consecutivamente per formare l’intero disegno. Esse possono essere inviate direttamente su macchina o salvate su file. Per dettagli vedi Intelaiatura multipla.