Definisci telai personalizzati

ShowHoop00058.png 

Clicca Telaio > Mostra telaio per attivare o disattivare il display del telaio. Clicca a destra per cambiare le impostazioni del telaio.

HoopOptions00059.png 

Clicca Telaio > Opzioni telaio per configurare liste di telai, modificare le impostazioni della posizione del telaio e definire telai personalizzati.

EmbroideryStudio ti permette di definire telai personali e salvarli per uso futuro. I telai personalizzati sono necessari perchè nuovi telai diventano disponibili per macchine da ricamo più frequentemente dell’aggiornamento di EmbroideryStudio. Inoltre, alcune macchine dispongono di adattatori di telaio per telai di terzi che devono essere definiti in EmbroideryStudio. Puoi modificare ed eliminare i telai personalizzati in qualsiasi momento, sia quelli che hai definito tu stesso sia quelli generati da Autointelaiatura. Si possono modificare o rimuovere solo i telai personalizzati, non quelli presenti in biblioteca.

Per definire un telaio personalizzato...

1Clicca a destra l’icona Mostra telaio. Il dialogo Opzioni > Telaio si apre.

hoops00060.png

 

2Clicca Crea. Il dialogo Crea telaio si apre.

hoops00063.png

 

3Seleziona il formato richiesto per il telaio dal menù a tendina – ad es. rettangolo, cerchio, etc.

4Dai un nome significativo al tuo telaio nel campo Nome – ad es. ‘Rettangolo 180x120’.

5Nel riquadro Dimensioni zona di cucitura, immetti le caratteristiche dimensionali della zona di cucitura. Ad esempio...

3Rettangolo: Per le zone d’applicazione punti di un rettangolo sono necessarie le dimensioni di Altezza e Larghezza.

hoops00066.png

 

3Ovale: Per le zone d’applicazione punti di un ovale sono necessarie tre dimensioni – Altezza totale, Altezza rettangolare, e Larghezza.

hoops00069.png

 

3Rettangolo arrotondato: Analogamente alle zone di applicazione punti per l’ovale, i rettangoli arrotondati necessitano di tre dimensioni – Altezza, Larghezza e Raggio d’angolo. Più grande è il raggio, più tondo risulterà l’angolo.

hoops00072.png

 

Attenzione: Anche se l’unità di misura è in pollici, le dimensioni nel dialogo Crea telaio sono specificate in millimetri. Questo perché i telai sulla macchina sono specificati in millimetri. Se non sei sicuro della dimensione del telaio in millimetri, controlla il manuale della macchina. Le dimensioni sono generalmente elencate nell’elenco delle parti e degli accessori della macchina.

6Allo stesso modo, utilizza il dialogo Crea telaio per definire telai multiposizione: 2 posizioni, 2 posizioni rotanti e 3 posizioni. Nel riquadro Dimensioni zona di cucitura, immetti le caratteristiche dimensionali della zona di cucitura. Ad esempio...

hoops00075.png

 

Suggerimento: I formati del telaio a due posizioni ti consentono inoltre di definire l’orientamento del telaio: verticale o orizzontale.

7Clicca Salva telaio per salvare il telaio personalizzato nell’elenco dei telai.

Suggerimenti...

3Una volta salvato, un nuovo telaio è disponibile per l’uso dal menù a tendina del telaio nel tabOpzioni > Telaio.

OptionsHoopCustomList.png

 

3Quando vengono selezionati, i telai personalizzati possono essere modificati o rimossi tramite i pulsanti disponibili nel tabOpzioni > Telaio.

hoops00080.png

 

3Quando si modifica un telaio personalizzato, è disponibile l’opzione Salva telaio come. Se preferisci, salva il telaio modificato con un altro nome.

SaveHoopAs.png

 

3Se apri un file EMB che contiene un telaio personalizzato non elencato o un telaio elencato con impostazioni modificate, EmbroideryStudio crea un telaio personalizzato e lo contrassegna con un nome generato dal sistema.