Ricamo virtuale

Il ricamo è un processo di decorazione unico e di alta qualità. Non è tuttavia l’ideale in tutti i casi. I fattori salienti includono le dimensioni del disegno, il peso del tessuto, le quantità dell’ordine, il numero di cambi colore filo, nonché i costi di digitalizzazione e ricamo. L’ascesa delle macchine Direct to Garment (Direttamente sull’Indumento e Direttamente sul File) offre nuove opportunità per i decoratori.

Virtual-Printed-Embroidery-1.png

 

La funzione Capture Virtual Decoration Bitmap di EmbroideryStudio permette ai decoratori di esportare immagini TrueView ad alta definizione. È una tecnica che offre flessibilità commerciale per molti procedimenti differenti. Il ‘ricamo virtuale’ per magliette o altri capi leggeri ne sono un esempio evidente. È anche possibile esportare ‘loghi di ricamo virtuale’ di grande formato, abbastanza grandi da poter essere posizionati su cartelloni pubblicitari o striscioni riavvolgibili.

VirtualDecorationSamples.png

 

La definizione dell’immagine dipende da un’impostazione specifica DPI (Dots Per Inch - Punti per Pollice). Il DPI massimo per le stampanti varia tra 600 e 2880 DPI. Per gli indumenti, è possibile ottenere buoni risultati in un intervallo compreso tra 200 e 400 DPI. Sono disponibili risoluzioni più elevate per la stampa su carta, carta fotografica, tela, tessuti, vetro, tazze, targhe, legno, metallo, ecc.

Le immagini schermate sono solitamente catturate in formato PNG perchè esso supporta la trasparenza. La gran parte delle stampanti DTG ed altre tecniche di stampa fanno uso di software RIP (Raster Image Processor - Processore Immagini Raster) che può utilizzare qualsiasi immagine che supporti trasparenza, compreso il formato PNG. I file d’emissione possono essere usati come tali oppure come immissione ad un qualsiasi software grafico o di fotoritocco.

Questioni relative...

3Esegui l’output di ornamenti di ricamo virtuale

3Esegui l’output combinato di ricamo virtuale e stampa

3Esegui l’output combinato di ricamo virtuale e attuale