Processi di produzione bling

Con la funzione Bling i digitalizzatori possono creare modelli di contorni o riempimenti di bling con capacità di modifica simili a quelle della barra di strumenti Paillettes. La differenza più evidente fra Paillette e Bling consiste nel fatto che i singoli pezzi di strass non possono sovrapporsi o essere posti troppo vicini l’uno all’altro. Un’altra differenza è che nessuna cucitura è associata al bling.

Bling, strass, cristalli e brillantini sono termini intercambiabili che si riferiscono ad oggetti ornamentali fissati su indumenti o modelli. Si possono trovare in varie dimensioni, forme, colori e materiali.

Embellishments.png

 

Esistono due procedimenti basilari per creare disegni bling:

3Produzione modelli trasferibili a caldo

3Produzione diretta sull’indumento

Produzione modelli trasferibili a caldo

I modelli trasferibili a caldo possono essere prodotti in due modi:

Modello bling

È il layout del disegno sul quale è inizialmente collocato lo strass prima del trasferimento. Il modello viene creato da tagliatori o incisori. Gli strass si applicano sul modello per mezzo di un procedimento di riempimento manuale e sono poi trasferiti manualmente sul nastro di trasferimento.

Bling trasferibile

In un procedimento semiautomatico, bling si applica direttamente su nastro (o foglio) trasferibile a macchina. Ne sono esempio le macchine IOline CrystalPress e CAMS. Il disegno bling è pronto per il trasferimento a caldo sul prodotto finale – ad es. una T-shirt.

Produzione bling diretta sull’indumento

La produzione di bling direttamente sull’indumento è supportata da molte macchine. Le macchine automatiche per il trasferimento di strass sono progettate per la produzione ad alta velocità e di grande volume. Esse abilitano gli utenti a fissare qualsiasi tipo di strass, borchie e simili direttamente su qualsiasi tipo di tessuto.

Suggerimento: Se non hai nè una macchina CAMS di collocamento strass automatico nè una macchina da taglio a connessione diretta, puoi usare il comando Converti bling per produzione per convertire oggetti bling in sagome vettoriali. Esse possono quindi essere emesse su file vettoriali per l’utilizzo da parte di applicazioni terze. Per dettagli vedi Dati da taglio.

Dati da taglio

I dati da taglio inviati sulla macchina consistono unicamente di vettori che descrivono la posizione, la dimensione e la forma del bling sul modello. Non ci sono linee di collegamento o dati che non siano in relazione diretta alla collocazione dei bling. Per esempio:

bling00002.png

 

Modelli bling

I modelli bling devono avere buchi tagliati secondo la dimensione del bling da usare. Vedi qui sotto una tabella di dimensioni bling in rapporto alla dimensione dei buchi. ‘SS’ è l’abbreviazione di ‘Stone Size’ (Dimensione Pietra).

Dimensione pietra

Dimensione buco (mm)

SS04

1.7

SS05

1.9

SS06

2

SS07

2.3

SS08

2.5

SS09

2.7

SS10

2.9

SS12

3.2

SS16

4

SS20

5

SS30

6.5

SS34

7.3

SS40

8.7

SS48

11.4

SS60

14.3

Serie di strumenti Bling

La Bling contiene gli strumenti seguenti:

BlingDropdown.png

 

Gli oggetti bling hanno proprietà come un normale oggetto ricamo. La finestra mobile Proprietà oggetto contiene due nuovi tab chiamati Riempimento bling e Fila di bling per servirsi di queste proprietà. Le proprietà modificabili comprendono tipo di bling – dimensione, colore sagoma, sfaccettature – modelli, densità riempimento, angolo e layout. Le caratteristiche Bling includono:

3Funzionalità simile allo strumento Paillette.

3Biblioteca predefinita di sagome di strass.

3Strumenti per creare modelli riempimento e contorno.

3Controlli per la regolazione della collocazione di pietre per evitare sovrapposizioni.

3Strumenti per la conversione di profili vettoriali in modelli bling.

3Comandi per la creazione di file di taglio da inviare alla macchina da taglio – analogamente ad appliqué.

3Inclusione di conteggio bling per dimensione e colore sul foglio di lavoro per produzione.