Digitalizza sequenze perline

BeadRunAuto.png 

Usa Perlina > Sequenza perline automatica per creare una successione di perline lungo una linea digitalizzata conformemente alle impostazioni correnti.

BeadRunManual.png 

Utilizza Perlina > Sequenza perline manuale per digitalizzare manualmente sganciamenti di perline lungo una linea digitalizzata.

BeadPalette.png 

Usa Perlina > Tavolozza perlina per selezionare da una tavolozza di sagome di perline definita dall’utente per il disegno corrente.

Di norma le perline vengono cucite per ultime, dopo che i motivi e gli altri ricami sono stati completati. Con Sequenza perline hai l’opzione di digitalizzare sganci di perline individuali o lasciare che il sistema le generi automaticamente per te. Le sequenze automatiche di perline possono essere ridimensionate.

Per digitalizzare una sequenza perline...

1Seleziona una macchina abilitata alle perline dal dialogo Seleziona formato macchina.

2Definisci la tua tavolozza e seleziona le sagome di perline che desideri utilizzare dall’elenco a discesa, in questo caso un’impostazione a perline doppie.

BeadingDropdownTwinBlank00030.png

 

Per digitalizzare sganci di perline automatici...

1Per digitalizzare una sequenza perline ridimensionabile, usa lo strumento Sequenza perline automatica. Immetti punti di riferimento – clicca a sinistra per punti d’angolo, clicca a destra per punti curvi

DigitizeRunAuto1.png

 

2Premi Invio per completare. Gli sganci di perline sono generati automaticamente insieme ai punti fissanti in base alle proprietà oggetto correnti di Sequenza perline.

DigitizeRunAuto2.png

 

Suggerimento: Puoi convertire oggetti sequenza in sequenza perline selezionando e cliccando lo strumento Sequenza perline automatica.

3Clicca due volte l’oggetto per accedere alle proprietà e scambia perline secondo preferenza.

DigitizeRunAuto3.png

 

4Immetti un valore di spaziatura nominale nel campo Spaziatura. Per impostazione predefinita, esso viene misurato ‘lungo la linea di base’, da uno sgancio perline all’altro. La spaziatura minima viene calcolata automaticamente.

DigitizeRunAuto4.png

 

5Regola il metodo di Posizionamento a piacere:

beading00041.png

 

3Esatto: Utilizza la spaziatura nominale. Ciò potrebbe risultare nella formazione di spazi vuoti alla fine del percorso.

PositionMethodExact.png

 

3Espandi per giusta misura: Espande la spaziatura per distribuire uniformemente le perline.

PositionMethodContract.png

 

3Contrai per giusta misura: Contrae la spaziatura per distribuire uniformemente le perline, a volte risultando in una perlina in più.

PositionMethodExpand.png

 

3Manuale: Ciò imposta la sequenza perline su ‘manuale’ in modo che il numero di perline non cambi durante il ridimensionamento.

6Modifica la Misura della spaziatura in base alle esigenze per evitare l’accumulo di perline.

BeadSpacingMethod.png

 

7Usa Angolo per orientare perline in relazione alla linea di conduttura. I punti fissanti sono regolati di conseguenza.

DigitizeRunAuto5.png

 

8Imposta Angolo su -90° per invertire l’orientamento della perlina.

DigitizeRunAuto6.png

 

9Per modificare i punti fissanti, clicca il pulsante ‘...’ nel campo Fissaggio. Il docker si espande per visualizzare una libreria di tipi di punti fissanti. Vedi qui sotto.

Per digitalizzare sganci di perline manuali...

1Per controllare l’esatto posizionamento degli sganci di perline, utilizza lo strumento Sequenza perline manuale. Digitalizza i singoli sganci di perline con clic a sinistra e a destra del mouse.

DigitizeRunManual1.png

 

2Premi Invio per completare. Gli sganci di perline sono generati in ogni punto di riferimento. I punti fissanti e di collegamento sono generati automaticamente.

DigitizeRunManual2.png

 

Nota: I posizionamenti manuali possono essere ripristinati scegliendo un diverso metodo di Posizionamento. Se passi alla spaziatura esatta, tutti gli sganci sono ricalcolati ed i posizionamenti manuali persi.