Puoi usare grafica elettronica per creare lettere d’alfabeto allo stesso modo degli altri oggetti. Prima di digitalizzare, comunque, decidi se le sagome delle lettere sono adatte al ricamo, e determina l’altezza di riferimento e la linea base per l’alfabeto.
Per ottenere i risultati migliori, le colonne di lettere dovrebbero essere di larghezza simile, senza curve strette o angoli aguzzi, o terminazioni (serif) molto sottili, molto larghe, o curve.
L’altezza di riferimento è l’altezza massima delle lettere maiuscole. Nonostante possano verificarsi piccole differenze fra le lettere minuscole e maiuscole, è una guida utile alla digitalizzazione.
Posiziona lettere lungo una linea base standard per facilitare la digitalizzazione ad un’altezza standard. Disegna nella linea base se stai digitalizzando da grafica elettronica, oppure usa una linea di griglia come guida. I tratti discendenti di lettere come y o g in genere terminano sotto la linea base.
Suggerimento: Usa E o H come lettere di riferimento per determinare l’altezza e la linea base per l’alfabeto. Queste lettere funzionano bene perchè poggiano sulla linea base e non si estendono al di sopra dell’altezza di copertura standard.
La larghezza della lettera varia con la sagoma e la spaziatura della lettera. Quando digitalizzi lettere, devi immettere due punti di riferimento per segnare la larghezza.
La spaziatura predefinita incide sul ‘kerning’ o la spaziatura fra tutte le lettere. Essa viene impostata durante la confezione dell’alfabeto. Non è consigliabile aggiungere spaziatura attorno a lettere individuali quando si digitalizzano punti di riferimento.
Suggerimento: Nella creazione degli alfabeti in corsivo bisogna obbedire ad alcune regole, principalmente per garantire che la coda di ogni lettera si unisca senza soluzione di continuità con la lettera seguente.
La sequenza di punti lettera è basata sul tipo di giuntura d’alfabeto che selezioni quando la salvi. Se usi Giuntura più vicina o Giuntura inferiore, EmbroideryStudio applica la ramificazione automatica. Ciò determina dove iniziano o finiscono i tratti, con l’aggiunta di punti di connessione se necessario.
Tuttavia, è buona norma digitalizzare i segni nella direzione in cui è più probabile che vengano cuciti. È anche importante specificare l’ordine dei segni poichè esso è conservato quando viene calcolata la sequenzazione.
Se intendi specificare personalmente la sequenza punti ed i connettori, digitalizza la lettera esattamente come vuoi che sia cucita. Devi poi selezionare Come digitalizzato come metodo di giuntura.