Cucitura quadrato

Quadrato è simile a Tatami e si adatta ad oggetti stretti digitalizzati con la maggior parte dei metodi d’input per oggetti chiusi. Può essere utilizzato per bordi come Zigzag e Punto E, oppure come sostituto di Tatami in riempimenti più aperti. Il Doppio quadrato è comunemente usato nel lavoro chenille con cucitura a Muschio. È adatto ad aree più grandi.

Punto quadrato

Square00152.png 

Usa Punti contorno > Quadrato per creare bordi aperti o colonne di larghezza uniforme risultanti in un effetto ‘dentellato’ aperto. Clicca a destra per impostazioni.

Square00153.png 

Usa Punti riempimento > Quadrato per creare riempimenti paralleli aperti dritti. Clicca a destra per impostazioni.

Quadrato si adatta ad oggetti stretti digitalizzati con la maggior parte dei metodi d’input per oggetti chiusi. Si riempiono zone diagonalmente oppure sul piano orizzontale o verticale. Tutti i punti generati lungo una riga sono della stessa lunghezza. Tuttavia, alcuni punti più corti sono generati nei punti dove la sagoma si restringe. Puoi ottenere un effetto simile utilizzando tatami aperto con impuntura linea margine, ma il punto Quadrato lo rende più facile da realizzare.

specialty00154.png

 

 

Puoi impostare i valori punto di Quadrato per lunghezza punto e spaziatura.

specialty00157.png

 

Suggerimento: Limita le sequenze viaggio visibili attraverso le cuciture modificando i punti di entrata e di uscita per ridurre la segmentazione all’interno della sagoma.

Punto doppio quadrato

DoubleSquare.png 

Usa Punti riempimento > Doppio quadrato per creare riempimenti griglia. Applica a sagome chiuse. Clicca a destra per impostazioni.

Come alternativa a Serpentina isola, zone più grandi possono essere riempite utilizzando Doppio quadrato. È composto da due strati di cuciture Quadrato. Con il lavoro di chenille, anche questo si adatta all’uso con cuciture Muschio ad anello.

DoubleSquareFillSamples.png

 

Puoi regolare la lunghezza punto, la spaziatura e l’angolo del secondo strato di Doppio quadrato. Spaziatura determina lo spazio tra le linee. La lunghezza punto è lo spazio tra le punte ago.

specialty00160.png

 

L’angolo del primo strato è definito dalle proprietà oggetto di Riempimento complesso. Le proprietà di Doppio quadrato rilevano l’angolo del secondo strato in relazione al primo – predefinizione, 90°. Quindi, se il primo è 30°, il secondo sarà 120°.